Dolci
Mango Lassi
per 2 bicchieri di lassi: un mango maturo, 50 cl di latte oppure in alternativa acqua, 1 cucchiaio di zucchero, 200 grammi di yogurt naturale
Tagliare il mango a metà e prelevare la polpa usando un cucchiaio o uno scavino per melone.
Frullare il mango per ridurlo in poltiglia quindi aggiungere il latte, lo zucchero e lo yogurt e frullare fin quando tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati.
Se dopo averlo frullato il lassi resta troppo grumoso filtrarlo con un colino per renderlo cremoso e leggero. Mettere in frigorifero e servire freddo.
Torta di ricotta
Per un buongiorno all'insegna della leggerezza vogliamo proporvi una soffice torta alla ricotta "fai da te", semplice da realizzare e ancora più da mangiare.
Ingredienti: 140 g di ricotta, 100 g di farina di riso, 1 vasetto di yogurt bianco (oppure a scelta), 100 g di zucchero di canna, 1 uovo, 3 cucchiai di olio di girasole, 1 cucchiaio abbondante di maizena, 1/2 cucchiano di bicarbonato di sodio, scorzette di limone biologico, burro vegetale.
In un piatto grande aggiungere alla ricotta, lo yogurt, l'uovo, lo zucchero e l'olio, mescolando con un cucchiaio di legno. Poco alla volta aggiungere la farina, sempre mescolando il tutto, quindi le scorzette di limone, la maizena e il bicarbonato. Intanto preriscaldare il forno a 200°C, in cui fai cuocere il miscuglio che rovesci in un piatto in pyrex precedentemente imburrato con burro vegetale e un pò di farina. La cottura è completa dopo 45 minuti (in forno ventilato). Per garantire una doratura superficiale attiva la sola funzione grill del forno per gli ultimi 5 minuti, abbassando la temperatura a 120°C. Fai raffreddare e servi.
Torta con yogurt e carote
Una torta adatta anche per la prima colazione...come fosse una grande Camilla! La preparazione è facile, facile. Servono 200 g di carote non trattate, 2 limoni biologici, 3 uova non trattate, 150 g di farina di riso, 50 g di maizena, 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 140 g di zucchero di canna, 1 vasetto di yogurto alla prugna, cannella, un pizzico di sale iodato, burro vegetale q.b. per ungere la pirofila per la cottura al forno.
Dopo aver lavato e pelato le carote, grattugiale in una terrina dove le fai macerare per circa 20 minuti con il succo di due limoni, 60 g di zucchero e una spolverata di cannella.
In un'altra terrina aggiungi il restante zucchero, la farina di riso, la maizena, il bicarbonato e le uova. Amalgama il tutto e fai macerare per il tempo indicato, quindi filtra le carote con un colino e aggiungile all'impasto, che amalgamerai bene con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Mentre fai riscaldare il forno a 180°C, prepara la pirofila ungendola con burro vegetale e una spolverata di farina di riso. Quindi versa il composto omogeneo e inforna. A cottura ultimata, accendi solo il grilla per far dorare lievemente la superficie della torta.
Apple Pie





Tortine alla prugna
Ingredienti per 6 persone
burro 15 gr, farina grammi: 210, acqua grammi: 50, zucchero a velo grammi: 150, uova intere grammi: 210, scorza di un limone grattugiata, lievito in polvere cucchiaini: 1, confettura di prugne, sale pizzichi: 1
Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato. Mettere in una casseruola burro, acqua, sale e portare a ebollizione. Unire la farina mescolando bene e fare asciugare a fuoco basso qualche secondo. Mettere il composto in una ciotola e farlo raffreddare. Aggiungere zucchero, scorza di limone, lievito e uova mescolando con cura. Versare il tutto nei pirottini di carta e decorare con un cucchiaino di confettura di prugna. Infornare per 10-12 minuti.
Torta tenera al fondente e caffè
Ingredienti: 150gr di cioccolato fondente, 40gr di burro, 50ml di caffé espresso, 4 uova, 120gr di zucchero, 50 gr di maizena, 1 cucchiaio di latte intero, zucchero a velo per decorare
Procedimento
Tagliare il cioccolato a pezzetti e scioglietelo a bagnomaria con il burro. Quindi incorpore il caffé ancora caldo.
Separare i tuorli e gli albumi.
Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere quindi le mandorle tritate, la maizena, il latte e il cioccolato fuso a temperatura ambiente.
Montare gli albumi a neve ferma e incorporarli delicatamente al composto, mescolando con una spatola, dal basso verso l’alto.
Versare il tutto in uno stampo da 22 cm circa imburrato e infarinato e cuocete nel forno caldo a 175°C per circa 30 minuti.
Spolverare di zucchero a velo prima di servire.
Ciambella 2 gusti
Ciambella 2 gusti
Ingredienti: 6 uova intere, 250 gr di zucchero, 250 gr di burro, 400 gr di farina, 1 dose, cacao amaro q.b., latte q,b,.
Procedimento: lavorare le uova intere con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata con il lievito alternando con il burro sciolto. Se l'imapsto dovesse risultare troppo denso aggiungere un pò di latte. Versare 2/3 dell'impasto in una tortiera imburrata ed infarinata e nel resto dell'imapsto aggiungere il cacao amaro a piacere. In questo caso l'impasto risulterà più denso e quindi regolatevi e se ce ne fosse bisogno aggiungete un pò di latte.
Versare il l'impasto al cacao al centro della parte bianca già posizionata nella teglia.
Cuocere a 175° x 45 minuti circa. Meglio sempre fare la prova dello stecchino dopo 35 minuti.
Macedonia di stagione
Lavare e affettare in una terrina: 2 pesche, 2 prugne rosse, 2 prugne gialle, 400 g di uva bianca e nera, 2 fichi, 2 kiwi, 300 g di mirtilli. Mescolate 1/2 litro di vino bianco in una ciotola, con 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di succo di limone biologico. Addizionare il miscuglio alla frutta a pezzi e mettere in frigo.
Per preparare una macedonia diversa potete insaporirla con rum, distribuirla su 4 doppi fogli di carta da forno e cospargerla di cannella, mandorle e nocciole a pezzi. Chiudete i cartocci e infornate a 180 °C per 15 minuti.
Torta di mele, noci e uvetta
Ingredienti per 6 persone: 5 mele, 180 gr di farina, 180 gr di zucchero semolato, 20/30 gr di zucchero di canna, il succo di un limone, 2 uova, 1 bustina di lievito in polvere, 100 ml di latte, 50 gr di gherigli di noce, 30 gr di uvetta.
Procedimento: Pelare ed affettare le mele, metterle in una terrina con il succo di limone per non farle annerire. Lavare l'ivetta e lasciarla in ammollo in acqua tiepida. Lavorare le uova con lo zucchero semolato fino a farle diventare bianche e spumose; unire la farina setacciata con il lievito ed aggiungere il latte. Preparato questo composto, aggiungere le noci tritate, l'uvetta e le mele sgoggiolate. Rivestire una teglia con carta da forno e mettere il composto. Spolverizzare la torta con lo zucchero di canna prima di infornare. Cuocere a 180° per 45/50 minuti se la teglia è stretta e alta. Io utilizzio una tortiera larga e bassa e quindi il tempo di cottura si accorcia a 30/35 minuti.
Ricordare sempre che dopo i primi 20 minuti le torte iniziano a profumare e quindi si potrebbe anche andare a naso :-))
N.B. Questa torta è priva di grassi, non ha né olio e né burro.
Torta di albumi al limone
Ingredienti: 4 albumi, 150 gr di zucchero, 100 gr di olio di semi, 150 gr di acqua, 200 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci, succo di un limone e mezzo e la buccia grattugiata di 2 limoni b
Procedimento: Montare gli albumi a nevecon un pizzico di sale e tenerli da parte.
In una ciotola versare lo zucchero, l’acqua, il succo di limone, l’olio e mescolando bene.
Aggiungere la farina e il lievito setacciati, mescolare con una frusta avendo cura che non si formino grumi.
Unire gli albumi al composto, ricordando i sempre di mescolare con una spatola da basso verso l’alto per evitare che smontino. Dovrà risultare un composto cremoso e spumoso.
Versiamo l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata.
Infornare a 180° per 25/30 minuti.
Spolverare con zucchero a velo.
MUFFINS ALLE MELE E CANNELLA
Ingredienti (per circa 12 muffins)
260 gr di farina 00
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 cucchiaino di sale marino
50 g di zucchero in granella
1 cucchiaino di cannella
2 uova
180 g di latte parzialmente scremato
4 cucchiai di burro fuso
3-4 mele
2 cucchiai di calvadós o altro liquore
Mescolare in una ciotola gli ingredienti solidi nelle dosi indicate: farina, lievito, sale, zucchero e cannella.
In un’altra ciotola invece mettete le uova, il burro, il latte e il calvadós e versare il tutto nella farina.
Impastare velocemente e aggiungere mezza mela grattugiata e le restanti mele a dadini. Mescolare ancora, velocemente, quindi distribuire il composto a cucchiaiate in stampini imburrati e infarinati. Cospargere con la granella di zucchero e quindi cuocere in forno a 180 °C, fino a doratura. Servire tiepidi o freddi.
Banana Bread
Il Banana Bread è una tipica ricetta americana, che si basa sulla preparazione di un plumvake che prevede la presenza di banane mature nell’impasto. Nonostante sia di origine americana, questo dolce è un must nelle cucine inglesi per i più piccoli ma anche ottimo per la colazione.
Ingredienti: 4 banane mature (450 gr circa), 2 uova, 120 gr di burro, 120 gr di zucchero, 200 gr di farina, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, un pizzico di sale, 8 gr di lievito, 3 gr di bicarbonato, succo di limone q.b.
Preparazione: Schiacciare con una forchetta la polpa delle banane mature e irrorarle con qualche goccia di succo di limone per non farle annerire. In una ciotola mettere il burro morbido e lo zucchero e montare fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere poi le due uova, mescolare bene gli ingredienti e aggiungere il pizzico di sale. Incorporare le banane schiacciate e amalgamare il tutto.
Setacciare la farina, il lievito per dolci e il bicarbonato e aggiungerli al composto, sempre mescolando. Insaporire con mezzo cucchiaino di cannella in polvere (io ne metto quasi uno intero).
Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake delle dimensioni di circa 24x12x7, versare l'impasto (il cui volume non dovrà superare i 2/3 dello stampo); infornare (forno già caldo) a 180°C per circa 60 minuti, per verificare la cottura del banana bread basta fare la prova dello stecchino, che dovrà risultare asciutto. Servite il banana bread a fette freddo o leggermente riscaldato al forno o con il tostapane.
Torta di cocco e ciliegie
Ingredienti:
6 uova, 300 gr di zucchero di canna, 2 vasetti di yogurt bianco, 500 gr di ciliegie, 2 vasetti di olio di semi, 450 gr di farina 00, 150 gr di farina di cocco, 2 bustine di lievito
Procedimento
Lavorare le uova con lo zucchero fino a quando saranno belle spumose.
Aggiungere lo yogurt e mescolare poi unire le farine con l'olio e per ultimo il lievito setacciato.
Quando il composto è pronto unire le ciliegie denocciolate.
Io per non far andare sul fondo le ciliegie le ho asciugate ed infarinate con altra farina di cocco.
Versare il composto ottenuto in una teglia molto capiente precedentemente imburrata ed infarinata e cuocere in forno già caldo a 180° per 45/60 minuti.
Vale sempre la prova dello stecchino.
Ovviamente se preparate metà dose il tempo di cottura si ridurrà della metà.
Clafoutis alla frutta
3 uova, 100 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina, 90 gr di farina, 200 ml di latte, un pizzico di sale, un bicchierino di brandy, zucchero a velo e 500 gr di frutta a piacere tra: frutti di bosco, fragole, ciliege, albicocche, prugne...
burro x imburrare la teglia e zucchero da cospargere nella teglia al posto della farina.
PREPARAZIONE
Per preparare il clafoutis la prima cosa da fare è preparare la frutta. Lavarla e torgliere i noccioli (ciliege, albicocca, prugne...) e asciugarla.
Accendere il forno a 180°C, imburrare leggermente una pirofila dai bordi bassi del diametro di 26 cm e cospargerla con lo zucchero . Sbattere in una terrina, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che raggiunga il doppio del volume iniziale. Aggiungere la vanillina e un pizzico di sale, poi setacciare la farina incorporandola bene con un cucchiaio di legno al composto.
Aggiungere poco alla volta il latte, mescolando delicatamente, e il Brandy. Distribuire uniformemente la frutta sul fondo della pirofila, e versare sopra la pastella ottenuta precedentemente: infornare per 40-45 minuti, finchè il clafoutis diventerà soffice e ben dorato.
A cottura avvenuta, togliere il clafoutis dal forno e spolverizzarlo con lo zucchero a velo.
Torta o ciambella di nonna Mimma
Questa torta è facilissima da fare come tutte quelle che Cannella vi propone. Dolce semplice che dagli ingredienti si capisce l'origine. Ciambella che preparavano le massaie marchigiane da portare ai mariti come ristoro dopo un lungo lavoro nei campi. Ovviamente la versione che vi propongo è arricchita dalla cioccolata perchè poi con il passare degli anni nonna Mimma per far felici i nipotini arricchiva la torta con ingredienti che aveva a disposizione da: canditi ad uvetta, alla cioccolata o granella di zucchero. Questa ricetta non può mancare nel vostro libricino personale e quindi ve la propongo come nonna Mimma l'ha insegnata.
Ingredienti: 4 uova, 200 gr di zucchero, 500 gr di farina, 100 gr di burro o olio, un bicchierino di anice, 1/2 bicchiere scarso di latte, 1 bustina di vanilina, 2 bustine di lievito, cioccolata q.b.
Cuocere nel forno caldo a 180° x 40 minuti (meglio controllare la cottura)
Dolce Pasqualino
Ingredienti:
4 uova
7 cucchiai di zucchero
300 gr di margarina
300 gr di nocciole tritate
200 gr di scaglie di mandorle
180 gr di lievito di birra
250 ml di latte
300 gr di farina 00
400 gr di farina kamut
scorza grattugiata di 1 arancio e di 1 limone
5 bustine di vanillina
Procedimento:
Impastare su una terrina le uova con lo zucchero, unire la margarina già ammorbidita, il latte, il lievito sciolto e tutti gli altri ingredienti.
Disporre l'impasto ottenuto su una tavola di legno ed impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare una palla e tagliare dischi da impastare per ottenere delle trecce.
Ungere una teglia rotonda e disporre la treccia formata a cerchio.
Spargere le scaglie di mandorle sopra la treccia formata insieme a riccioli di margarina.
Lasciare lievitare per un paio di ore ed infornare a 190° per 20 minuti circa.
Dolce Pasqualino consigliato e preparato da Zenzero
Zeppole di Maria
Ingredienti:
2 uova
2 bicchieri di latte
6 cucchiai di zucchero
5/6 cucchiai di olio di semi di girasole
1 arancia succo e buccia grattugiata
1 limone succo e buccia grattugiata
1 kg di farina 00
2 cucchiai di rum o anice
3 cubetti di lievito di birra
Procedimento:
Questa ricetta non segue delle particolari regole. L'unico avvertimento è di sciogliere il lievito con del latte tiepido e per il resto si lavorano tutti gli ingredienti insieme senza badare a quale ingrediente si mette prima.
Sono le zeppole di Maria infatti, di una Signora splendida, sempre pronta a deliziare il palato dei suoi familiari senza mai munirsi di particolari manuali o ricettari, ma dotandosi solo di tanto amore e passione per quello che fa.
Io ho provato a cercare tante ricette e varianti per le zeppole, da quelle con le patate lesse a quelle che per farle ti serve una giornata di ferie....vi garantisco che questa ricetta vi lascerà a bocca aperta per la facilità e semplicità nella realizzazione e soprattutto per la goduria che proverete nel gustare il prodotto finito.
Se volete aggiungere un tocco più calorico, potrete fare dei bomboloni che poi farcirete a vostro piacimento con: nutella, crema, marmellata.
Io mi limito a formare delle ciambelline o treccine che lascerò lievitare per qualche ora prima di friggerle.
Muffins al triplo cioccolato
Ingredienti:
3 uova grandi
150 ml di latte
115 gr di burro
160 gr di farina 00
60 gr di fecola
60 gr di cacao amaro
200 zucchero
8 gr di lievito
100 gr cioccolato al latte
100 gr di cioccolato fondente
100 gr di cioccolato bianco
Preparazione:
In una ciotola unire le polveri setacciate: farina, fecola, cacao e lievito. Aggiungere poi lo zucchero e mescolare bene.
In un altra ciotola sbattere le uova intere, aggiungere il latte, il burro sciolto e continuare a mescolare.
Unire le farine alla parte liquida e mescolare fino a quando si otterrà un composto omogeneo.
Tritare grossolanamente i 3 tipi di cioccolato ed unirli all'impasto.
Con un cucchiaio versare il composto ottenuto negli appositi stampini riempendoli per ¾ .
Infornare per 25 minuti nel forno già preriscaldato a 180°
Torta Soffice di albumi e cioccolato fondente

Torta Susanna
Imgredienti per la pasta frolla:


Cheese-cake ai frutti di bosco
Ingredienti
250 g di Philadelphia Classico in vaschetta
250 g di frutti di bosco misti tra fragoline, mirtilli, ribes rosso
200 g di lamponi
200 g di frollini oppure oro saiwa
100 g di zucchero al velo
80 g di burro
15 g di gelatina in fogli
2 dl di panna fresca da montare
1 baccello di vaniglia
1 limone
Preparazione
1 - Tagliate il burro a dadini, scioglietelo su fiamma bassissima, spezzettate i frollini, tritateli nel mixer e, con l'apparecchio in movimento, versate a filo il burro sciolto. Versate il composto ottenuto sul fondo di uno stampo rotondo a cerniera di 16 cm di diametro foderato con carta da forno, compattatelo con il dorso di un cucchiaio e raffreddatelo in frigorifero per 15 minuti.
2 - Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, versate mezzo dl di panna in un pentolino, scaldatelo su fiamma bassa, unite la gelatina sgocciolata e strizzata e mescolate fino a che si è sciolta. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, prelevate i semini con l'aiuto di un cucchiaino e mescolateli in una ciotola con Philadelphia Classico e con 80 g di zucchero a velo, fino ad ottenere un composto soffice e cremoso.
3 - Montate la panna rimasta, amalgamate la gelatina al composto precedente, unite la panna mescolando con movimento dal basso verso l'alto per non smontarla e versate il tutto sopra la base di biscotti. Lasciate solidificare il cheese-cake in frigorifero per almeno 4 ore, toglietelo dallo stampo e completatelo con i lamponi frullati con lo zucchero al velo rimasto e con il succo di mezzo limone, e con i frutti di bosco lavati e asciugati.
519 kcal a porzione
Torta o tortino al cioccolato fondente
Ingredienti:
200 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero
100 g di burro
200 g di farina
100 g di latte
4 uova intere
1 bustina di lievito
(a piacimento per dare un sapore più incisivo si può aggiungere 2 cucchiaini di caffè solubile o un bicchierino di rum)
Procedimento:
In una casseruola sciogliere il cioccolato con il burro, il latte e lo zucchero (nel caso si volesse aggiungere il caffè, si deve mettere nella casseruola durante l'amalgama a caldo. per il rum inve va aggiunto una volta che la crema si è raffreddata). Lasciar raffreddare ed unire la farina setacciata con il lievito. A parte battere le uova ed incorporarle al precedente composto. Imburrare una teglia ed infornare a 180 °C per 17 minuti.
Pasta frolla per Crostata
Ingredienti:
300 g di farina 00, 150 g di zucchero, 150 g di burro, 3 tuorli, scorza di limone grattugiata.
Preparazione: Lavorare sulla spianatoia ( o con il robot ) la farina, lo zucchero, il limone grattugiato ed il burro freddo tagliato a cubetti. Aggiungere per ultimo i tuorli. La frolla deve essere poco lavorata e riposta in frigorifero per almeno 2 ore.
Cuocere la crostata a 180 °C per 30 minuti c.ca.
Torta di amaretti e cioccolato
Ingredienti: 4 uova
150 g di zucchero
100 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
200 g di amaretti sbriciolati
150 g di burro sciolto
150-200 g di cioccolato fondente tagliato grossolanamente
zucchero a velo
Lavorare le uova con lo zucchero, unire la farina setacciata con il lievito, gli amaretti, il burro fuso e aggiungere infine il cioccolato tritato a coltello. Cuocere a 180 °C per 30/35 minuti.
Si può servire la torta con della panna poco montata aromatizzata di rum
ALBICOCCHE COTTE AL FORNO CON GELATO ALLO YOGURT
Zuppa di albicocche: 6 albicocche, 250 ml di acqua, 40 g di zucchero di canna, 1 g di pectina, 10 g di succo di limone, 2 g di verbena. Lavare e snocciolare le albicocche. Aggiungere acqua tiepida e frullare con la pectina, lo zucchero e la verbena. Portare tutto a 60 °C, poi togliere dal fuoco. Aggiungere succo di limone, filtrare e far raffreddare.
Albicocche cotte: 6 albicocche, zucchero di canna scuro, cannella. Lavare, sbucciare, snocciolare, tagliare le albicocche in 6 parti. Disporle su un foglio di carta forno, spolverizzarle con zucchero, cannella e infornare a 150 °C per 15 minuti. Far raffreddare e poi mettere in frigo.
Gelato allo yogurt: 275 ml di panna vegetale, 750 g di yogurt bianco magro, 110 g di zucchero di canna. Mescolare panna vegetale e yogurt. Aggiungere lo zucchero e lasciare in frigo per una notte. Tramite una gelatiera trasformare la miscela in gelato. In alternativa usare gelato alla vaniglia.
Nocciole caramellate: 75 g di nocciole pelate e arrostite, 30 g di zucchero di canna, 5 ml di acqua, 1/2 cucchiaino di burro vegetale. Far bollire acqua e zucchero. Aggiungere le nocciole e continuare la cottura, mescolando, finchè non caramellano. Aggiungere il burro vegetale e stendere il tutto su un foglio di carta da forno.
Decoro: fiori eduli. Mettere al contro del piatto le albicocche cotte al forno e aggiungere 4 nocciole caramellate su ogni piatto. Porre 3 piccole quenelle di gelato (40 g per piatto), guarnire con fiori e versare la zuppa di albicocca.
ZUPPA DI CAROTE CON SORBETTO ALLE PESCHE
Zuppa di carote: 600 g di carote baby, 15 g di zucchero di canna, sale. Pelare le baby carote e centrifugarle. Passare il succo ottenuto in un colino fine. Condire con zucchero e una punta di coltello di sale. Conservare in frigo.
Gelato alla pesche: 5 pesche mature, 80 g di zucchero a velo. Pelare le pesche e tagliare in piccoli cubetti che lascerai macerare nello zucchero a velo. Dopo circa 20 minuti frullare il composto e versare nella macchina per il gelato. Il prodotto ottenuto dovrai conservarlo in congelatore.
Frutta: 100 g di fragole, 3 pesche, 4 carote baby, fiori eduli, melissa bianca. Versare la zuppa in un piatto fondo, adagiandovi al centro dei dadini di pesche, fragole, julienne di carote e sopra una quenelle di sorbetto di pesche. Decorare con petali di fiori eduli e foglie di melissa bianca.